Per un pranzo o una cena golosi ti propongo un ottimo gateau di patate e verdure senza lattosio. Forse penserai che non si tratta del VERO gateau di patate e quindi non sarà ugualmente buono. Certo è diverso, ma bilanciato e nutriente. Troverai meno ingredienti della tradizione ma il gusto non manca di certo!
Trovo questo piatto molto adatto non solo per il pranzo o per la cena, ma anche come aperitivo se tagliato a quadretti piccoli o cucinato in piccoli contenitori per muffins. Può essere preparato in anticipo e conservato in frigo o freezer, oppure puoi preparare in anticipo le verdure e le patate ed assemblarle solo all’ultimo momento. Inoltre è un ottimo pasto antispreco.
VALORI NUTRIZIONALI PER METÀ GATEAU
- Calorie: 561
- Proteine: 27
- Carboidrati: 102 (di cui zuccheri 9)
- Grassi: 6
INGREDIENTI PER DUE PERSONE
- 800 grammi di patate
- 300 grammi di albumi d’uovo (oppure 4 uova e 100 grammi di latte o bevanda vegetale a scelta)
- 500 grammi di verdure a scelta (per me zucchine, peperoni, cipolla, carote e melanzana)
- Sale e pepe q.b
- Due cucchiaini di olio extravergine d’oliva
- Due cucchiai di pan grattato (il mio è fatto in casa con pane ai semi misto raffermo)
PROCEDIMENTO
- Poni in una casseruola dai bordi alti le verdure tagliate a pezzetti piccoli con l’olio e lasciale stufare con coperchio a fiamma bassa per circa 20 minuti. Intanto lessa le patate o cucinale a vapore.
- Dopo aver sbucciato le patate lesse, schiacciarle e unisci le verdure, il sale e il pepe se gradito (puoi aggiungere altre spezie se lo desideri).
- Aggiungi gli albumi e mescola bene.
- Trasferisci il composto in una teglia da circa 25 centimetri e spolvera un po’ di pangrattato in superficie (se lo desideri puoi aggiungere del parmigiano e/o della mozzarella all’interno del gateau di patate).
- Inforna a 200 gradi per circa 35 minuti.
- Lascia intiepidire prima di servire e accompagna con dell’insalata fresca se voi.
- Buon appetito!
2 Comments
Carla
Molto buono
Flavia Bottigliero
Davvero, devi provarlo!